L’attività del fotografo per matrimoni non è semplice. C’è bisogno di occhio, di tempismo, di attenzione per i dettagli. Quando devi regalare immagini indimenticabili non puoi sbagliare. Ma soprattutto hai bisogno di una spiccata abilità promozionale.
Detto in altre parole: devi farti conoscere, devi fare promozione alla tua attività di fotografo dedicato a matrimoni e ricevimenti nuziali. Come si articola questa promozione? Grandi opportunità si legano al passaparola, ma oggi i futuri clienti arrivano dal web: ti trovano con le ricerche su Google, ti trovano sui social.
In un attimo le persone valutano il tuo lavoro e prenotano: per questo devi presentarti nel miglior modo possibile per quanto riguarda i contenuti. Ma non solo: ecco 6 strumenti online che puoi usare per promuovere la tua attività di fotografo per matrimoni.
- Flickr
Uno dei social network più conosciuti e utilizzati dai fotografi per mostrare i lavori. Flickr è la piattaforma per eccellenza perché permette di mantenere alta la qualità dell’immagine, ma anche perché offre diverse soluzioni di slideshow. Questo significa che è semplice mostrare i tuoi lavori ai potenziali clienti: basta un link da condividere via email o messaggio per mostrare una galleria impeccabile.
E se vuoi incorporare il tuo album nel sito web non ci sono problemi: Flickr permette l’embedded e ci sono diversi plugin WordPress che creano delle gallery sul blog. Vuoi proteggere l’immagine? Puoi scegliere la licenza e puoi anche bloccare il download. Ovviamente se vuoi ottenere il massimo da questa piattaforma devi scegliere l’opzione premium.
Ovvero il social network di chi ama la fotografia vintage. Instagram può essere un’ottima piattaforma per promuovere la tua attività online, per mostrare il tuo gusto e il tuo occhio. Su Instragram si lavora con i filtri ma puoi anche caricare immagini modificate con altri programmi. A tal proposito ti consiglio di dare uno sguardo alle migliori applicazioni per il tuo smartphone.
- Social (Goolge+ in particolare)
I social sono fondamentali per spingere la tua attività di fotografo di matrimoni perché permettono di condividere immagini, quindi emozioni. Ti lascio due consigli: crea degli album per condividere gli scatti migliori, sempre dopo aver chiesto il permesso agli sposi, e punta molto su Google Plus.
Il motivo di questa preferenza è semplice: è un’ottima piattaforma per le immagini. Permette di caricare le foto con una qualità degna di nota, e soprattutto possiede un programma di fotoritocco veramente ben fatto: si tratta di Snapseed.
- Dropbox
In passato i fotografi dovevano portare sempre in borsa album di foto per mostrare i propri lavori. E quando capitava l’occasione al volo c’era poco da fare: niente album, potenziale cliente che rimane a bocca asciutta. Ora la situazione è diversa perché smartphone e tablet ti permettono di mostrare in qualsiasi momento i tuoi scatti.
Ma quante foto puoi mostrare? Le vuoi inviare al cliente e non sai come fare? Un’idea pratica e immediata: creare una cartella condivisa su Dropbox con un album di foto scelte. La comodità? Puoi condividere questo album con un link. Lo spazio a disposizione su Dropbox? Praticamente infinito se paghi un piccolo canone, e per un fotografo professionista è un costo sostenibile.
- Siti di immagini gratuite
Ma come? I siti di immagini gratuite tolgono lavoro ai fotografi professionisti! Non credo, e comunque non ai fotografi di matrimoni. Una categoria che comunque può ottenere dei benefici da questi siti. Come? In termini di visibilità: tu lasci una foto e loro inseriscono un link al tuo sito, al tuo profilo Twitter o Facebook. Una buona opportunità per ottenere pubblicità a costro praticamente zero, non credi? Guarda, ad esempio, come lavora Unsplash.
Ancora un social dedicato alle immagini, ancora un social che puoi usare per collezionare scatti in bacheche da condividere sui social e sul sito web. Pinterest ricorda una bacheca sulla quale puoi “attaccare” le immagini che preferisci: puoi caricarle personalmente, puoi raccoglierle dal web e puoi repinnarle da altri account.
Quindi puoi condividere lavori tuoi o puoi lavorare sulla content curation, ovvero sulla raccolta e l’arricchimento di contenuti presi da altri fotografi. Un’occasione in più per far conoscere il tuo lavoro e per stringere buoni rapporti con i colleghi.
La tua opinione
Tu conosci altre piattaforme online per migliorare e pubblicizzare l’attività dei fotografi per matrimoni? Conosci, ad esempio, dei forum nei quali lasciare foto per fare promozione? Lascia i tuoi suggerimenti nei commenti.